Se
non
riesci a visualizzare correttamente la newsletter segui
questo link.
UNA GIORNATA
DI FORMAZIONE CON LA SIVE
2
dicembre 2013, Conegliano (TV)
PREMI
SIVE
2013: LAVORI VINCITORI E CERIMONIA DI
CONSEGNA
Nel corso dell’estate si è concluso il processo
di valutazione dei lavori
scientifici presentati ad Enoforum 2013, che ha
identificato i vincitori
dell’edizione 2013 dei Premi SIVE Ricerca per lo
Sviluppo: Diana Gazzola
per il Premio G. Versini (riservato agli autori
italiani e dedicato alla
memoria del noto ricercatore trentino) e Ramón Mira de
Orduña per
il Premio Internazionale.
In occasione della cerimonia di consegna dei
Premi, avremo l’opportunità
di assistere alla presentazione dei lavori
vincitori da parte degli autori.
CONVEGNO
TECNICO:
NUOVE SOLUZIONI PER IL COLLAGGIO DEI VINI:
PROTEINE DI ORIGINE
VEGETALE E CHITOSANO
Il collaggio dei vini con le proteine è una
pratica molto diffusa, applicata
con diversi obiettivi, dalla semplice
chiarifica, al controllo
dell’imbrunimento, fino al miglioramento della
stabilità e delle
caratteristiche organolettiche. Molte delle
proteine, vegetali e non,
autorizzate per il trattamento del vino sono
però note per essere causa di
allergie alimentari e rappresentano quindi un
rischio potenziale per il
consumatore. Per questo motivo è sorto un
dibattito sulla dichiarazione in
etichetta dei residui di allergeni anche per il
vino, che è terminato con
l’obbligo, a partire dal luglio 2012, di
dichiarazione in etichetta di
possibili allergeni derivanti dall’utilizzo di
caseinato o ovalbumina. In
realtà, benché quasi tutto il materiale proteico
usato per la chiarifica sia
rimosso per precipitazione e filtrazione, non è
possibile escludere
completamente la presenza di residui nel vino
finito e l’unico modo per
essere certi della loro assenza è evitarne
l’utilizzo.
COLLEGHI NEL
BICCHIERE: MARZIO POL E IL PROSECCO DOCG
CONEGLIANO-VALDOBBIADENE
Socio fondatore e già Presidente della SIVE,
Marzio Pol è da sempre un fervente
ambasciatore dei vini delle sue terre di
origine. Quale migliore occasione di
questa trasferta in terra trevigiana per
chiedergli di illustrarci pregi e
potenzialità del Conegliano Valdobbiadene
Prosecco Superiore DOCG?
Dopo la presentazione del territorio di
Conegliano e Valdobbiadene, e delle
rispettive peculiarità, delle tecniche di
coltivazione e di vinificazione, come
sempre la parola passerà al bicchiere,
attraverso la degustazione di 6 spumanti
rappresentativi delle tipologie più diffuse (3
brut, 2 extra dry, 1 Cartizze).
Lo stile sarà, come di consueto, franco e
informale, un botta e risposta tra
colleghi nel quale Marzio sarà pronto a
soddisfare tutte le curiosità dei
presenti.
Per il programma dettagliato e
le informazioni su costi e modalità di
iscrizione clicca qui.
Infowine
Viaggio studio
SIVE: Brasile & Uruguay
Il
Viaggio Studio SIVE
2014 va alla scoperta di due regioni mai toccate
prima, per allargare gli
orizzonti e perché Paesi considerati, a torto o
a ragione, come
“minori” dal punto di vista produttivo possono
rivelarsi fonte di
sorprese inaspettate, oltre a rappresentare, il
Brasile in particolar modo, dei
mercati di sicuro interesse per le nostre
produzioni.Codice attività SIV14B
PROGRAMMA
PRELIMINARE
venerdì
7 marzo 2014
Eventuale partenza di Venezia o Bologna con
pernottamento a Lisbona
(supplemento a parte).
sabato
8 marzo 2014
In mattinata di buon’ora partenza da Milano e
Roma per Porto Alegre, via
Lisbona (voli TAP). Arrivo in serata e
sistemazione in hotel. Cena libera.
Pernottamento a Porto
Alegre.
domenica
9 marzo
In mattinata visita guidata della città di Porto Alegre.
Pranzo
libero. Nel pomeriggio trasferimento a Bento
Gonçalves e sistemazione in hotel.
Cena di benvenuto. Pernottamento a Bento
Gonçalves.
lunedì
10 marzo
In mattinata visita all’Università di Bento
Gonçalves,
per un
incontro di aggiornamento sulla vitivinicoltura
brasiliana e sulle principali
attività di ricerca svolte. Pranzo organizzato
in Università. Resto della
giornata dedicato alla visita di vigneti e
cantine nei dintorni di Bento
Gonçalves, rappresentativi di diverse realtà di
produzione. Rientro in hotel.
Cena libera. Pernottamento a Bento Gonçalves.
martedì
11 marzo
In mattinata incontro con l’Associazione enologi
brasiliana. Pranzo
organizzato. Resto della giornata dedicato alla
visita di vigneti e cantine nei
dintorni di Garibaldi,
culla dell’industria spumantistica locale.
Rientro in hotel. Cena libera.
Pernottamento a Bento Gonçalves.
mercoledì
12 marzo
Giornata dedicata alla visita di vigneti e
cantine nella pittoresca
“Valle dei Vigneti”. Pranzo organizzato in una
cantina. Rientro in
hotel. Cena libera. Pernottamento a Bento
Gonçalves.
giovedì
13 marzo
In mattinata trasferimento a Porto Alegre.
Pranzo
libero in aeroporto e volo per Montevideo.
All’arrivo incontro con
l’Associazione enologi uruguagi. Sistemazione in
hotel. Cena organizzata.
Pernottamento a Montevideo.
venerdì
14 marzo
Visita di alcune realtà significative per le
soluzioni viticole e/o enologiche
adottate nei dintorni di Montevideo.
Pranzo organizzato in una
cantina. Nel pomeriggio trasferimento nella nota
località turistica di Punta
del Este. Sistemazione in hotel. Cena di
arrivederci. Pernottamento a Punta del
Este.
sabato
15 marzo
In mattinata di una moderna cantina nei dintorni
di Punta del Este.
Trasferimento in aeroporto. Pranzo libero. Volo
di rientro in Italia, via Porto
Alegre e Lisbona.
domenica
16 marzo
In mattinata, arrivo in aeroporto a Lisbona;
voli di corrispondenza per le
rispettive sedi in Italia(Roma, Milano, Bologna
o Venezia).
Condizioni
speciali
saranno applicate alle
iscrizioni effettuate entro il 20 dicembre
2013.
Infowine
Vinideanet srl
Questa newsletter è uno strumento professionale
che segnala notizie e documenti
pubblicati sul nostro sito internet. Gli indirizzi
e-mail presenti nel nostro
archivio provengono dalle registrazioni degli
utenti o da elenchi di pubblico
dominio o ci sono stati conferiti direttamente
dalle persone interessate a
ricevere le ns. comunicazioni. Qualora si desideri
interrompere la ricezione
dei ns. messaggi, si prega di inviare un’email con
oggetto: CANCELLAZIONE
all’indirizzo staff@infowine.com.
Richiedendo la cancellazione non verranno più
ricevute comunicazioni da parte
di Infowine, SIVE e Vinidea. Scrivendo allo stesso
indirizzo può essere
richiesta assistenza in caso di perdita dei propri
dati di accesso ai contenuti
riservati della Rivista Internet INFOWINE.
Infowine © Vinideanet srl |
Credits simonealati.com