|
ISCRIZIONI
Per partecipare ai nostri seminari, corsi, convegni (salvo indicazioni
diverse) è necessaria la registrazione al CIP. Seguite le istruzioni qui.
|
|
SPECIALE
PROGETTO ALTERENERGY: ENERGIA, INVESTIRE NEL RISPARMIO
|

|
Alterenergy,
progetto strategico finanziato nell’ambito del Programma Transfrontaliero
IPA Adriatico, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di modelli replicabili
di gestione sostenibile delle risorse energetiche nelle piccole comunità
adriatiche (al di sotto dei 10.000 abitanti) migliorando la
loro capacità di pianificare e gestire azioni integrate finalizzate al
risparmio energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. 18 in
partner (Regioni, Ministeri ed Agenzie governative per l’energia
appartenenti a tutti i Paesi dell’area adriatica), trai quali Veneto
Agricoltura.
Questi i prossimi incontri pubblici:
|
|
6
marzo 2015 - Castelmassa (RO), Sala Consiliare Municipio
Dalle
17.30 alle 19.00: un aggiornamento sulla normativa
vigente in materia di risparmio energetico (Europa, Italia e Regione del
Veneto) ed una panoramica sulle possibilità di "finanziamento
energetico (cod.31-14-15)
Dalle 20.30 alle 22.00:
Come leggere una bolletta energetica: le varie voci presenti in bolletta e
la convenienza di eventuali cambi di gestione (cod.32-14-15)
» programma e
informazioni
|

|
|

|
26
marzo 2015 – Biblioteca di Bagnoli di Sopra (PD)
Dalle 16:00 alle 17:30 Le
varie forme di incentivazione attualmente a disposizione e il ruolo delle
E.S.CO (cod.28-14-15)
Dalle 17.30 alle
19.00 Certificati bianchi: cosa sono e opportunità offerte
dal mercato dell’energia (cod.29-14-15)
27
marzo 2015 Biblioteca di Bagnoli di Sopra (PD)
Dalle
20.30 alle 22.00: Come leggere una bolletta energetica:
le varie voci presenti in bolletta e la convenienza di eventuali cambi di
gestione (cod.30-14-15)
» programma e
informazioni
|
|
PER VOI GIOVANI
|
Il primo evento speciale tutto
dedicato ai giovani
che operano o che vogliono avvicinarsi all’agricoltura: le
opportunità del mercato e i finanziamenti delle politiche europee.
Tante le domande:
Come si diventa imprenditore agricolo? Come potenziare e innovare la mia
azienda? Come utilizzare il web per far conoscere la mia azienda? Quali i
finanziamenti del Programma di Sviluppo Rurale? Le risposte nel pomeriggio
di giovedì 12
marzo, alla Corte
Benedettina di Legnaro (Pd):
• un SEMINARIO su alcuni grandi temi per lo sviluppo di una impresa
agricola,con interventi di funzionari regionali, tecnici e testimonianze di
giovani agricoltori;
• alcuni INFOPOINT per rispondere alle tue richieste con Regione del
Veneto,Veneto Agricoltura, AVEPA, Veneto Sviluppo, Organizzazioni
agricole,Ordini professionali;
• una SALA AGRIMOVIE con le video-testimonianze di giovani agricoltori.
Grande successo, posti
esauriti! Prenotazioni
aperte per prossime riedizioni.
»informazioni,
programma e iscrizioni
|

|
|
ANTICIPAZIONI
|

|
TRATTASI
Si
tratta… di usare i prodotti fitosanitari in modo sostenibile. Ci può essere
utile una gestione informatizzata dei registri. Altri strumenti? La nuova
Guida per il corretto impiego e le strategie della Regione Veneto per
l’applicazione del PAN (Piano d'Azione Nazionale). Tutto questo il 25 marzo 2015
alla Corte
Benedettina di Legnaro (PD): “Uso sostenibile dei prodotti
fitosanitari e informatizzazione registro dei trattamenti”.
»
programma e informazioni prossimamente
|
|
RURALITẤ
Ruralità,
economia turistica, partecipazione e opportunità di sviluppo nella nuova
programmazione (2014-2020): sono i temi de workshop “Fare sviluppo
rurale:agricoltura, natura e turismo in Veneto”, che si
terrà presso la Corte
Benedettina di Legnaro (PD) il 31 marzo 2015.
Organizzano Veneto Agricoltura, Università di Padova – Dipartimento TeSAF e
ETIFOR, spin-off della stessa Università. È il convegno conclusivo di un
progetto che studia come, attraverso processi partecipativi che coinvolgono
le realtà locali, si possa accrescere l’efficacia dei progetti di sviluppo
con particolare attenzione a quelli relativi al turismo rurale e
territoriale.
|

|
|
SEGNALAZIONI
|

|
DECOLLO
Decolla
l’Europa dell’energia, la Commissione Europea punta a creare un mercato
unico europeo dell’energia. Approfondimenti nel n°3/2015 della
Newsletter “Veneto
Agricoltura Europa”, storico quindicinale di Europe Direct,
lo sportello europeo di Veneto Agricoltura. Notizie anche su nuova
PAC, ma troverai anche una serie di notizie interessanti sui biocarburanti,
l’uso dei fondi europei, le quote latte, il TTIP (l’accordo commerciale
UE/USA) e molto altro. Aggiornamenti in tempo reale su Facebook e Twitter . Notizie in diretta da Bruxelles, se
desiderate, sul vostro cellulare. Tutto questo, gratuitamente,
può essere richiesto a europedirect@venetoagricoltura.org.
|
|
INFOINNO
È online
il primo gruppo di schede
informative realizzate nell’ambito della
predisposizione del PSR Veneto 2014-2020. Il primo gruppo di testi riguarda
la Priorità 1 - Promuovere il trasferimento di conoscenze e
l’innovazione. Le dodici schede ,
realizzate da Veneto Agricoltura, per conto della Regione del Veneto,
spaziano dalle nuove parole dell’innovazione, alle tecnologie per
l’informazione e la comunicazione, fino al confronto Veneto-Europa sul
livello di innovazione delle regioni europee.
|

|
|
FRESCHI
DI STAMPA
|

|
Risultati
Sperimentali 2014 nei settori orticolo e floricolo - Centro Po di
Tramontana
AA.VV.|2014|pubblicazione
on line
23° volume della collana “Sperimentazione e orientamenti”, che illustra i
risultati della sperimentazione ortofloricola del centro Po di Tramontana,
edito on line. La pubblicazione, confermando l’impostazione metodologica
degli anni precedenti, riguarda principalmente le prove varietali orticole
e floricole suddivise per singole specie, senza però tralasciare il settore
delle tecniche di coltivazione a ridotto impatto ambientale. Lo scopo
principale è quello di caratterizzare i prodotti orticoli non solamente
sotto il profilo della resa per unità di superficie, delle caratteristiche
estetiche e ormai sempre più di quelle intrinseche (nutrizionali-sensoriali),
ma anche cercando di produrre in maniera sempre più rispettosa
dell’ambiente, applicando una difesa integrata ormai obbligatoria dal primo
gennaio 2014 su tutto il territorio nazionale.
I risultati delle sperimentazioni floricole, con particolare riferimento ai
confronti varietali di Poinsettia, saranno resi disponibili in una pagina
dedicata.
Pubblicazione
realizzata da Veneto Agricoltura – Settore Centri Sperimentali
» scarica la
pubblicazione
|
|
Guida
per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari
AA.VV.|on
line|2015| cod.E458
Questa pubblicazione è innanzitutto, ma non solo, il testo di studio per
quanti devono seguire il corso e sostenere l’esame per il “Certificato di abilitazione
all’acquisto e utilizzo dei Prodotti fitosanitari”
(conosciuto come “patentino”).
Poiché la materia è spesso soggetta ad evoluzione sia di carattere
normativo che tecnico, la Guida è stata organizzata per “schede”, più
facili da aggiornare anche in fasi successive a questa prima edizione
emessa a Febbraio 2015 e che per il momento è resa disponibile solo in
formato PDF.
Pubblicazione edita da
Veneto Agricoltura (Settore Divulgazione Tecnica, Formazione
Professionale ed Educazione Naturalistica), in collaborazione
con Regione del Veneto (Sez.Agroambiente, Sett.Servizi Fitosanitari e
Sez.Prevenzione) e ARPAV (Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti)
» scarica la
pubblicazione
|

|
|
|
Informativa ai sensi
dell’art. 13 del Dlgs. n.196/2003
Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle
informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi.
Se desiderate essere
cancellati dalla lista, inviate un messaggio all’indirizzo: cip@venetoagricoltura.org
diversamente ci legittimate a proseguire nel servizio.
Se questo messaggio
arrivasse due volte al vostro indirizzo e-mail o se volete
segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative,
mandate una e-mail a: cip@venetoagricoltura.org
|
Veneto
Agricoltura - Settore Divulgazione Tecnica, Formazione Professionale ed
Educazione Naturalistica
Via Roma, 34 - 35020 Legnaro (PD)
tel. 049 8293920 - fax 049 8293909
Sito web: www.venetoagricoltura.org - Email: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
|

|