L’apparato legislativo che regola il sistema
vitivinicolo è indubbiamente complesso: tra le
disposizioni comunitarie, quelle nazionali, e la loro
interpretazione applicativa, che non di rado varia da un
ufficio competente all’altro, o tra regioni e province
diverse, è veramente difficile ottemperare con
tranquillità e sicurezza a tutti gli adempimenti
richiesti.
Il corso proposto, tenuto da un consulente con oltre
venti anni di esperienza pratica sull’argomento, senza
pretendere di essere esaustivo cercherà di portare un
po’ di chiarezza sulle numerose novità intervenute a
livello legislativo negli ultimi anni. Con i doverosi
riferimenti normativi, si tratteranno in particolare le
novità inerenti l’etichettatura dei vini e la
designazione dei prodotti. Il tutto con una trattazione
semplice e lineare, accompagnata da esempi tratti da
situazioni reali.
Il corso, per consentirne una migliore fruibilità via
Internet, sarà proposto diviso in due parti (nella prima
con focus sulle indicazioni obbligatorie, nella seconda
su quelle facoltative).
Il corso si svolgerà in modalità webinar(*),
in due sessioni da 2 ore circa ciascuna:
martedì 4 febbraio 2014, dalle
ore 16.00 alle ore 18.00 sessione #1 (Indicazioni
obbligatorie)
mercoledì 5 febbraio 2014,
dalle ore 16.00 alle ore 18.00 sessione #2
(Indicazioni facoltative)
Le date sono state
posticipate per motivi tecnici.
(*) prima di iscriversi è necessario leggere con
attenzione i requisiti tecnici richiesti per accedere al
webinar!
È prevista una quota ridotta per le
iscrizioni che perverranno entro il 24 gennaio
2014.
Per consultare il programma dettagliato o per iscriverti clicca qui!