Premessa
Gli interventi di forestazione pubblica urbana e periurbana realizzati nel
recente passato comportano oggi rilevanti oneri manutentivi, difficilmente
sostenibili anche a causa della recente crisi economica. Siamo di fronte al
rischio concreto che tali aree, in assenza di adeguate risorse finanziarie per
una loro corretta gestione forestale, si avviino verso un’ineluttabile
situazione di degrado. Lo scopo del Convegno è quello di approfondire le
specificità paesaggistiche, biologiche ed ecologiche della foresta urbana per
individuare soluzioni gestionali che consentano una riduzione dell’impegno
finanziario da parte della Pubblica Amministrazione e, nel contempo, possano
fare della stessa foresta urbana un luogo multifunzionale, nel quale attività
produttive e sociali possano coesistere e concorrere al suo mantenimento.
Il caso della Città di Modena.
A partire dagli anni ‘90 il Comune di Modena ha preso in carico estese aree a
bosco che hanno raggiunto, alla data odierna, una superficie complessiva pari a
4 milioni di metri quadri. Ciò ha causato, nel tempo, un forte aggravio degli
oneri gestionali attualmente non più sostenibili a causa dei ridotti bilanci
annuali. Si pone, quindi, il problema di definire una strategia, che dovrà
prendere in esame soluzioni alternative all’ordinaria gestione sin qui attuata,
che coinvolga anche soggetti terzi e che individui forme nuove rispondenti alla
necessità di conservazione e di valorizzazione di questo ingente patrimonio
naturalistico, rendendo così disponibili alla cittadinanza aree attualmente non
fruibili.
Si tratta di un’occasione per creare a Modena un arco verde di continuità
ecologica tra i fiumi Secchia e Panaro, tra spazi verdi di città e ambienti
naturali, attraverso i quali consentire ai cittadini di frequentare liberamente,
conoscere e apprezzare il paesaggio del territorio intorno alla città.
L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Modena, in
collaborazione con il Comune di Modena e la Provincia di Modena, organizza il 14
MARZO 2014 il Convegno Nazionale“ In una selva oscura.... Il futuro della
foresta urbana: evoluzione e gestione sostenibile” con l’obiettivo di creare un
punto di partenza e una riflessione per individuare e sviluppare, nella realtà
italiana, sistemi ottimali di gestione del bosco urbano e periurbano. Il “caso
Modena” potrà costituire un punto di partenza e di riferimento utile alle
Amministrazioni pubbliche.
Iscrizione
Il convegno nazionale è ad ingresso gratuito. E' richiesta l'iscrizione, ad
esaurimento dei 100 posti, indicando nome, cognome, titolo professionale, ente
di appartenenza, indirizzo e-mail per invio comunicazioni e atti del convegno,
scrivendo a:
info@agronomimodena.it
Scarica i documenti del convegno:
programma (,pdf 561 Kb)
locandina (.pdf 391 Kb)
pieghevole (.pdf 398 Kb)
© Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Modena